Grandi Salumifici Italiani
Grandi Salumifici Italiani nasce per diventare l’azienda di riferimento nel mondo dei salumi italiani. Un’impresa di dimensioni importanti, in grado di esprimere il miglior “saper fare” dei territori di appartenenza e di concentrare grandi energie imprenditoriali: valori che, insieme, costituiscono l’unicità e la forza dell’arte salumiera italiana. Con questa missione Unibon e Senfter danno vita, il 1 gennaio 2001, ad una partnership inizialmente commerciale poi anche produttiva, riunendo esperienze, risorse e prodotti identificativi dei territori di origine, Emilia e Alto Adige. A questa prima operazione faranno seguito diversi processi di acquisizione e aggregazione di altre imprese del settore da parte di GSI, non solo in quei territori ma anche in Toscana e in Friuli. Nel 2018, dopo quasi un ventennio di collaborazione, Unibon acquisisce la quota Senfter di GSI, divenendone proprietaria unica e dando il via ad un piano strategico volto a rafforzarne il ruolo di player nazionale del “food”, e a stimolarne l’espansione sui mercati esteri, nei prodotti della tradizione e nei settori innovativi. A inizio 2019 il piano strategico vede la sua seconda tappa: dall’aggregazione di Grandi Salumifici Italiani e Parmareggio nasce il Gruppo Bonterre a totale proprietà cooperativa. Fortemente radicato nel territorio modenese e con un fatturato consolidato di oltre 1 miliardo di euro, Bonterre è un gruppo agroalimentare specializzato nelle eccellenze italiane dei salumi e dei formaggi stagionati, in grado di coniugare la comprovata capacità industriale con elevati standard di responsabilità sociale. Oggi Grandi Salumifici Italia ha 1700 dipendenti, è presente in Italia con 14 stabilimenti produttivi e una base logistica, un’avanzata struttura tecnologica di oltre 3000 mq costruita secondo criteri per il minor impatto ambientale, e 3 filiali commerciali in Francia, Germania e Austria.